Il Circolo

Il Circolo Velico Ventotene aderisce alla Federazione Italiana Vela dal 1985 ed è Scuola di Vela autorizzata FIV. Da molti anni è il primo circolo velico italiano per numero di allievi juniores e allievi juniores + cadetti. Nel 2019, con 1574 tesserati, è anche il secondo circolo italiano per numero di tesserati in assoluto.
Il Circolo è convenzionato con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio (MIUR) per la divulgazione dello sport della vela nelle scuole e per l’aggiornamento degli insegnanti. Il Circolo durante tutto l’anno organizza corsi di vela residenziali sull’isola di Ventotene, crociere d’altura, corsi di regata e importanti regate di interesse nazionale e internazionale, tra cui la Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing Week (www.carthagodilectaest.com). Il Circolo ha una convenzione con la Federazione Vela Tunisina per la formazione di Istruttori e di Atleti.
Il Circolo ha una squadra agonistica di derive e multiscafi con alcuni atleti ai vertici delle classifiche mondiali (Classe Nacra15, Classe Nacra15 U19, Classe Nacra 17 U23), europee e nazionali (Classi Nacra 15, Hobie Cat 16 spi, 29er e Dragoon).

0
Anni di Esperienza
0
Tesserati
0
Progetti e Iniziative
0
Corsi Annui Svolti

La Foresteria, La Casa della Vela

Ospitalità

Gli allievi dei corsi di vela sono normalmente ospitati presso la Foresteria del Circolo Velico Ventotene. Su richiesta è possibile soggiornare in altri alberghi e appartamenti convenzionati.
La Foresteria “Casa della Vela” ospita oltre 40 allievi in stanze con letti a castello, servizi privati ed aria condizionata, ed è aperta tutto l’anno anche per le attività di educazione ambientale. La Foresteria è circondata da un terreno di oltre 4.000 mq a picco sul mare, situato in località Punta dell’Arco. albergolavelaventotene.com.

La Cucina

Il ristorante della Casa della Vela pone particolare cura alla qualità, varietà e quantità dei cibi preparati. Oltre a piatti tipici locali vengono preparati menù caratteristici di alcuni paesi del Mediterraneo garantendo comunque l’equilibrio energetico necessario allo svolgimento delle attività sportive previste nel programma. Il pane è fatto in casa. In caso di allergie, intolleranze alimentari o per esigenze culturali o religiose su richiesta e con indicazione all’atto dell’iscrizione saranno garantiti menù speciali e personalizzati. La stessa attenzione per la qualità dei cibi è riservata durante le crociere scuola. Il Circolo Velico Ventotene offre anche altre possibilità di ospitalità con convenzioni speciali con alberghi e appartamenti sull’Isola.

Menu