Il Circolo Velico Ventotene, con il progetto A SCUOLA CON LA VELA, offre “una proposta autonoma allo sviluppo della conoscenza, della pratica e della diffusione di nuovi sport legati al mare e all’ambiente contribuendo così all’elaborazione e all’attuazione del P.T.O.F. in questo campo specifico”. A Scuola con la Vela permette agli studenti ed ai docenti di scuole di grado e ordine diverso, attraverso progetti specifici e ulteriormente differenziabili di pratica della vela, di acquisire nuove capacità e utilizzare nuovi strumenti per conoscere il mare, la nautica e gli sport marini. La barca, nelle sue innumerevoli tipologie (derive, altura, monoscafi e multiscafi) è un sistema interdisciplinare complesso che, oltre a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, contribuisce a formare e rafforzare nello studente la cultura e le potenzialità del lavoro di gruppo. In barca l’equipaggio è costantemente impegnato a prevedere e a risolvere problemi che possono accadere dentro e fuori della barca, relativi alla sicurezza, alle condizioni meteo marine e/o ad eventuali ostacoli in mare. In barca l’equipaggio si forma a nuovi modelli relazionali basati sulla solidarietà e la capacità di lavorare in gruppo, contribuendo così a superare alcuni fenomeni di emarginazione presenti nel mondo giovanile, quali la violenza e il bullismo.
A Scuola con La Vela

Il Circolo Velico Ventotene ha elaborato un progetto speciale per l’insegnamento della vela ai ragazzi con diversa abilità. Il Progetto denominato “Liberi di Navigare” individua la barca e l’attività formativa come contesto collettivo unico/inclusivo di integrazione e di valorizzazione delle abilità di ciascuno (non handicap ma diversa abilità – rif. International Classification of Functioning, Disability & Health). Il progetto si sviluppa in percorsi didattici standard, con adattamenti alle esigenze dell’ordine e del grado di scuola di appartenenza e, su richiesta e indicazione delle singole scuole, potrà realizzarsi con programmi specifici.
La vela rappresenta un ottimo ambiente per l’apprendimento delle discipline scientifiche con un approccio STEM (Science – Technology – Engineering – Mathematics). STEM è un curricolo basato sull’idea di educare gli alunni in quattro discipline specifiche – scienze, tecnologie, ingegneria e matematica – con un approccio interdisciplinare e applicativo. Piuttosto che insegnare le quattro discipline come contenuti separati e discreti, STEM le integra in un paradigma di apprendimento coeso, basato su applicazioni nel mondo reale. Ogni volta che un ragazzo sale su una Barca a Vela, spinge il timone o regola una vela, sta sperimentando lezioni efficaci e significative. Il tempo sopra di lui, l’acqua sotto e tutto quello che c’è in barca possono fornire lezioni di scienze quotidiane e concrete. Collegare questo apprendimento basato sull’esperienza con gli obiettivi educativi può spalancare un mondo di apprendimento completamente nuovo. Aggiungere o potenziare STEM a un curricolo velico può avere un notevole effetto benefico sia filosoficamente sia finanziariamente.

Il Circolo Velico Ventotene ha firmato il 13 novembre 2015 una Convenzione con la USR MI del Lazio “per promuovere e sviluppare iniziative culturali e sportive legate al mare, all’educazione ambientale ed alla vela a favore degli studenti e dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado del Lazio”.
Il Circolo Velico Ventotene ha firmato nel 2014 una Convenzione con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Roma Tor Vergata per l’inserimento nel Piano formativo curriculare l’insegnamento della Vela e per promuovere Corsi di aggiornamento per i docenti e i Campi scuola per gli studenti.

Il Circolo Velico Ventotene collabora con la Rete di Imprese VentoteneEuropa, Mediterranea Viaggi e Cultura e il Gruppo Nuova Compagnia delle Indie per l’organizzazione di attività nel campo degli sport velici, del turismo scolastico e ambientale. La Rete di Imprese VentotenEuropa ha firmato il 9 novembre 2018 un protocollo di intesa con il MIUR.
Credito Formativo
A tutti gli studenti che partecipano ai Campi Scuola a Ventotene sarà rilasciata una certificazione utilizzabile per il riconoscimento del Credito Formativo relativamente alle attività svolte.
PCTO (EX ASL)
Il Circolo Velico Ventotene e la Rete di Imprese VentotenEuropa offriranno agli studenti che partecipano ai Campi Scuola la possibilità di rientrare nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Per la gestione del progetto verranno utilizzate la professionalità e l’esperienza di tutti gli operatori aderenti al Progetto. L’attività formativa è completamente gratuita e può prevedere diversi livelli di approfondimento a seconda dei progetti formativi scelti dalla scuola e della durata del soggiorno. L’attività formativa si svolgerà unicamente sull’Isola di Ventotene. È possibile integrare questa attività con momenti formativi a scuola e su piattaforma e-learning. Le scuole interessate potranno avere informazioni sul soggiorno e sul viaggio a Ventotene rivolgendosi direttamente alle aziende convenzionate (Mediterranea Viaggi e Cultura srl info@mediterraneaviaggiecultura.com e Incantamondo srl. info@incantantamondo.com
L’attività di PCTO è strutturata prioritariamente in uno o più stage “On Job” e in incontri in cui saranno affrontate tematiche connesse al profilo formativo. In questo contesto si potranno tenere, sul campo, a scuola o sulla piattaforma e-learning, brevi lezioni sulle materie con le quali, oltre ad acquisire conoscenze teoriche e tecnico pratiche, si impareranno le tecniche e i processi che riguardano l’attività da svolgere. L’attività formativa prevede momenti teorici e pratici strettamente connessi alle tematiche che permetteranno agli studenti di acquisire e approfondire nuove conoscenze specifiche e partecipare direttamente ai processi produttivi e lavorativi.
L’attività prevede anche tecniche di team building per facilitare la costruzione di esperienze di lavoro di gruppo. Particolare attenzione sarà data alla formazione di comportamenti critici e responsabili di fronte all’ambiente, alla storia e allo sport (sentirsi partecipi, interagire, coinvolgere e coinvolgersi) e allo sviluppo di capacità originali di lettura dell’attività svolta (misurare e valutare le situazioni, assumere vincoli dettati dalla realtà di riferimento, prendere decisioni motivate, acquisire capacità tecnico-motorie).
Corsi Nazionali
I Corsi legati alle Tematiche dello Sport della Vela
Organizzatore: PGS – Circolo Velico Ventotene
Il progetto “A Vela con la Scuola” propone per tutti gli ordini e i gradi di scuola nuovi percorsi didattici ed educativi caratterizzati da modelli culturali di apprendimento e di acquisizione di competenze e conoscenze ispirati al lavoro di gruppo e all’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili, dove la pratica dello sport e l’uso delle attrezzature sportive sono in equilibrio con l’ambiente nel rispetto della natura, del controllo delle fonti di inquinamento e degrado. La vela, spesso utilizzata nei messaggi pubblicitari come un’attività ricca d’avventura, sinonimo di libertà e di gioia di vivere in armonia con la natura, può svolgere anche in modo molto significativo una funzione di aiuto e di sostegno alla soluzione di problemi di emarginazione e socializzazione che riguardano il mondo giovanile.
Il Circolo Velico Ventotene organizza tre diversi tipi di corsi di aggiornamento. Per maggiori informazioni, puoi scaricare i programmi cliccando sui singoli corsi.
“A Vela con la Scuola su imbarcazioni tipo Derive- Sviluppo della Cultura del Mare nelle Scuole attraverso lo Sport della Vela e l’Educazione Ambientale. Formazione dei docenti per sviluppare l’insegnamento dello sport della vela nelle scuole e favorire la partecipazione degli studenti. Le modalità e le date di svolgimento sono in corso di definizione in relazione all’evolversi della Pandemia.
A vela con la scuola su imbarcazioni tipo Altura – Sviluppo della Cultura del Mare nelle Scuole attraverso lo Sport della Vela e l’Educazione Ambientale. Formazione dei docenti per sviluppare l’insegnamento dello sport della vela nelle scuole e favorire la partecipazione degli studenti. IL CORSO È RISERVATO A CHI HA GIÀ UN’ESPERIEMZA DI NAVIGAZIONE A VELA- Le modalità e le date di svolgimento sono in corso di definizione in relazione all’evolversi della Pandemia.
A vela con la scuola – La barca laboratorio: il metodo STEM
(Science – Technology – Engineering – Mathematics). Formazione dei docenti per sviluppare l’insegnamento delle discipline scientifiche attraverso lo sport della vela nelle scuole. Le modalità e le date di svolgimento sono in corso di definizione in relazione all’evolversi della Pandemia.
I Corsi legati alle Tematiche Europee e alla Cultura del Mediterraneo
Organizzatore: PGS – Circolo Velico Ventotene VentotenEuropa
Il progetto “Ventotene, un’isola piccola per un’Europa grande: la memoria e il futuro sanno navigare” è gestito in collaborazione con il Centro VentotenEuropa, con l’obiettivo di offrire ai docenti nuovi percorsi interdisciplinari per la formazione e il rafforzamento di cultura europeista fra i giovani. Durante il soggiorno a Ventotene si potranno approfondire alcuni dei contenuti fondanti la cultura Europea: i valori della solidarietà e della accoglienza, come fondamenti della cittadinanza attiva europea, in relazione ai fenomeni migratori che interessano l’Europa; le nuove opportunità per le giovani generazioni nella libera circolazione delle persone nei paesi europei attraverso la comprensione e il rispetto reciproco dei diritti/doveri dei cittadini; la scuola come luogo di incontro e di studio per comprendere i valori della Costituzione Italiana e dei fondamentali della Europa, dal Manifesto di Ventotene a oggi.
Ventotene un’isola piccola per un’Europa grande
“La Memoria e il Futuro sanno Navigare”. Formazione dei docenti per sviluppare e promuovere la cultura dell’Europa nell’insegnamento curriculare e favorire a favorire la partecipazione degli studenti in iniziative di cittadinanza attiva- Le modalità e le date di svolgimento sono in corso di definizione in relazione all’evolversi della Pandemia.