Mini-Altura 1° Livello Iniziazione
In questo corso si acquisiscono le conoscenze base per governare in sicurezza e con disinvoltura una barca di mini-altura. La presenza di un istruttore a bordo e 4 compagni di equipaggio su un piccolo cabinato consentirà all’allievo di apprendere tutti i fondamentali della navigazione, dall’armo dell’imbarcazione ai nodi. Si affrontano argomenti base dalla sicurezza in mare, alla navigazione, al rispetto delle norme per gli abbordi in mare, alla gestione e alla conduzione di un mini-altura.
Argomenti che verranno trattati durante il corso:
L'Acquaticità
Prova preliminare di acquaticità ed equilibrio in mare ; primo contatto dell’allievo con la barca; esercizi di equilibrio e simulazione delle varie situazioni che l’equipaggio affronterà durante le prime uscite in mare.
La Sicurezza
Su ogni barca è presente un istruttore o un aiuto istruttore FIV ; in mare sono sempre presenti mezzi di sicurezza motorizzati condotti da istruttori FIV ; a bordo istruttori e allievi devono indossare il salvagente; lezioni con istruttore a bordo su come uscire e rientrare dal porto di Ventotene, ormeggiare e disormeggiare la barca in sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine; navigare in sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine; conoscenza, verifica e modalità di utilizzo delle dotazioni di sicurezza di come stabilito dal codice della navigazione: razzi, fuochi, salvagenti, estintore, boetta fumogena.
La Nomenclatura
La vela richiede un linguaggio tecnico, per questo la prima lezione tratterà la terminologia dello scafo, delle sue componenti, delle vele e delle attrezzature di bordo ,argomenti progressivamente perfezionati armando e disarmando la barca con l’aiuto dell’istruttore.
Il Vento
La direzione e l’intensità del vento ;strumenti di misurazione; La rosa dei venti.
La Conduzione
Verranno affrontati concetti come “sopravento/sottovento”, “le andature”, il mantenimento di una rotta, come fermare e far ripartire la barca;
Tecniche di navigazione; assetto corretto dell’equipaggio in tutte le andature; “sopravento/sottovento”, il mantenimento di una rotta, come fermare e far ripartire la barca.
Le Vele
Utilizzo e regolazione delle vele attraverso le scotte; le vele come motore ecologico della barca.
Le Andature
Tecniche di conduzione : “sopravento/sottovento”, “le andature”, fermare e far ripartire la barca , mantenere la rotta.
Le Manovre
Tecniche e procedure per effettuare la virata e l’abbattuta;
I Nodi
Tecniche di esecuzione e importanza dei nodi . Alcuni nodi fondamentali per la navigazione e l’ormeggio : gassa d’amante, parlato, savoia, nodo di bitta e nodo piano.
L'Equipaggio
A bordo tutti sono diversamente abili e ciascuno si alternerà nei vari ruoli: ogni allievo è fondamentale per condurre la barca correttamente e sarò alternato nei vari ruoli.
Giornate tipo
Corso DERIVE e MINI-ALTURA
1° Giorno - Accoglienza
Tutti gli Orari sono da decidere
- Ore 10:45-13:30 Partenza dal Porto di Formia;
- Ore 13:30-14:30 Pranzo;
- Ore 15:30-18:30 Presentazione del programma del soggiorno, sia per quanto riguarda le attività veliche che quelle di conoscenza del territorio.
- Primo contatto con le barche affrontando le tematiche relative alla nomenclatura, alla sicurezza, all’ armo e al disarmo delle barche.
- Prova di acquaticità;
- Ore 20:00-21:00 Cena in foresteria;
- Ore 21:00-23:00 Attività serali e pernottamento.
dal 2° al 7° Giorno - Corso di vela
I corsisti parteciperanno al programma giornaliero che prevede una lezione teorica, uscite in barca e simulazioni a terra. Tutte le attività in mare sono seguite da un coordinatore responsabile del gruppo e da un istruttore per ogni barca con la presenza di mezzi di sicurezza motorizzati in acqua.
- Ore 08:15-08:45 Colazione e lettura Meteo.
- Ore 09:15-13.00 Lezione teorica seguita da uscita in mare;
- Ore 13:30-14:30 Pranzo, cucinato dalla foresteria La Vela, e consumato presso la Scuola di Vela del Circolo;
- Ore 14:30-15:30 Tempo a disposizione per relax;
- Ore 15:30-18:00 Uscita in mare;
- Ore 18:30-20:00 Tempo a disposizione per relax;
- Ore 20:00-21:00 Cena in foresteria;
- Ore 21:00-23:00 Attività serali.
8° Giorno - Ultimo
Da Ventotene alla località di origine
- Ore 08:15-08:45 Colazione
- Ore 09:00-11:00 Consegna degli attestati di Partecipazione. Confronto tra gli allievi e gli istruttori sull’esperienza vissuta sull’isola. Sistemazione dei bagagli
- Ore 11:00-12:00 Tempo a disposizione per lo shopping e pranzo. Partenza con il mezzo prescelto. Arrivo a Formia. Fine dei servizi.
N.B. Gli orari dei traghetti e degli aliscafi vanno verificati di volta in volta, sia in base alle esigenze delle famiglie, sia al periodo prescelto.
Cosa mettere in Valigia
Nella tua valigia per Ventotene non devono mancare: borraccia, cappello, crema protettiva per il sole, asciugamani personali e da spiaggia, costume, felpa.
Tipi di Imbarcazioni
Il Circolo Velico Ventotene utilizza per i vari corsi diversi tipi di imbarcazioni:
Derive
- 2 FIV 555,
- 4 Tridente 16,
- 4 Laser standard,
- 1 Laser Bahia,
- 3 420,
- 2 Nautica 450
Multiscafi
- Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon
Mini-Altura
- 2 Jeanneau Sun 2000
Mini-Altura 2° Livello Perfezionamento
In questo corso gli allievi, oltre ad approfondire le nozioni e le capacità acquisite nel corso di primo livello, perfezioneranno le conoscenze necessarie per condurre un mini-altura, affinando alcune tecniche dell’utilizzo delle vela come il gennaker. Durante il corso si possono acquisire anche le conoscenze base, dalla tattica allo svolgimento di una regata.. Oltre ad affinare la tecnica velica, si apprenderanno anche i fondamentali per una navigazione costiera.
Argomenti che verranno trattati durante il corso:
La Sicurezza
Consolidamento delle conoscenze sulle regole della sicurezza e sull’utilizzo delle dotazioni in condizioni meteo sfavorevoli. Tecniche sulla presa dell’uomo a mare.
Armo e Disarmo
Armare e disarmare la barca senza l’aiuto dell’istruttore, a cui comunque rimane la responsabilità di verificherà le procedure prima e dopo ogni uscita in mare per garantire la sicurezza.
La Conduzione
Affinamento delle tecniche si navigazione; corretto assetto dell’equipaggio in tutte le andature; messa a punto delle vele e delle regolazioni come vang e tesabase.
Le Vele
Utilizzo del gennaker e progressione dell’armo e della regolazione di questa vela utilizzata nelle andature portanti; prendere una o più mani di terzaroli (riduzione di una vela)
Andature e Manovre
Virata, abbattuta, issata e ammainata gennaker; a corretta esecuzione di un ancoraggio e ripartenza dallo stesso punto.
I Nodi
Utilizzo con disinvoltura dei nodi principali come gassa d’amante, parlato, savoia, nodo di bitta e piano.
Il Motore
I mini altura utilizzati sono Sun 2000 dotati di un piccolo motore fuoribordo. In questo corso gli allievi apprenderanno le giuste procedure per l’accensione, la manutenzione ordinaria e il funzionamento di un fuoribordo.
Corso Regata
Acquisizione delle conoscenze base per la partecipazione a una regata: procedure di partenza, le bandiere, i percorsi più frequentemente utilizzati sui campi di regata e le precedenze. Partecipazione alla regata di fine corso organizzata dal circolo!
L'Equipaggio
In barca ogni allievo ha un ruolo ed è fondamentale la collaborazione di ciascuno al fine di condurre la barca correttamente. Sarà premura dell’istruttore alternare ogni membro dell’equipaggio nei vari ruoli; A bordo tutti sono diversamente abili e ciascuno si alternerà nei vari ruoli; ottimizzazione del ruolo di ciascuno per condurre la barca correttamente.
Giornate tipo
Corso DERIVE e MINI-ALTURA
1° Giorno - Accoglienza
Tutti gli Orari sono da decidere
- Ore 10:45-13:30 Partenza dal Porto di Formia;
- Ore 13:30-14:30 Pranzo;
- Ore 15:30-18:30 Presentazione del programma del soggiorno, sia per quanto riguarda le attività veliche che quelle di conoscenza del territorio.
- Primo contatto con le barche affrontando le tematiche relative alla nomenclatura, alla sicurezza, all’ armo e al disarmo delle barche.
- Prova di acquaticità;
- Ore 20:00-21:00 Cena in foresteria;
- Ore 21:00-23:00 Attività serali e pernottamento.
dal 2° al 7° Giorno - Corso di vela
I corsisti parteciperanno al programma giornaliero che prevede una lezione teorica, uscite in barca e simulazioni a terra. Tutte le attività in mare sono seguite da un coordinatore responsabile del gruppo e da un istruttore per ogni barca con la presenza di mezzi di sicurezza motorizzati in acqua.
- Ore 08:15-08:45 Colazione e lettura Meteo.
- Ore 09:15-13.00 Lezione teorica seguita da uscita in mare;
- Ore 13:30-14:30 Pranzo, cucinato dalla foresteria La Vela, e consumato presso la Scuola di Vela del Circolo;
- Ore 14:30-15:30 Tempo a disposizione per relax;
- Ore 15:30-18:00 Uscita in mare;
- Ore 18:30-20:00 Tempo a disposizione per relax;
- Ore 20:00-21:00 Cena in foresteria;
- Ore 21:00-23:00 Attività serali.
8° Giorno - Ultimo
Da Ventotene alla località di origine
- Ore 08:15-08:45 Colazione
- Ore 09:00-11:00 Consegna degli attestati di Partecipazione. Confronto tra gli allievi e gli istruttori sull’esperienza vissuta sull’isola. Sistemazione dei bagagli
- Ore 11:00-12:00 Tempo a disposizione per lo shopping e pranzo. Partenza con il mezzo prescelto. Arrivo a Formia. Fine dei servizi.
N.B. Gli orari dei traghetti e degli aliscafi vanno verificati di volta in volta, sia in base alle esigenze delle famiglie, sia al periodo prescelto.
Cosa mettere in Valigia
Nella tua valigia per Ventotene non devono mancare: borraccia, cappello, crema protettiva per il sole, asciugamani personali e da spiaggia, costume, felpa.
Tipi di Imbarcazioni
Il Circolo Velico Ventotene utilizza per i vari corsi diversi tipi di imbarcazioni:
Derive
- 2 FIV 555,
- 4 Tridente 16,
- 4 Laser standard,
- 1 Laser Bahia,
- 3 420,
- 2 Nautica 450
Multiscafi
- Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon
Mini-Altura
- 2 Jeanneau Sun 2000